Metodi

Il metodo dell’Emozione di Conoscere
Il metodo denominato “Emozione di Conoscere” è stato realizzato, valutato e verificato da più di 30 anni, avvalendosi di confronti, valutazioni e verifiche a livello internazionale multi e interdisciplinare. Ultimamente la metodologia sta prendendo corpo sempre più sistematico, a scopo di più ampia divulgazione, all’interno della collana “emozione di conoscere” edizioni ETS Pisa. Nel corso degli anni il prof. Nicola Cuomo e i suoi collaboratori hanno messo a punto diversi sistemi applicativi (principalmente incentrati sulle disabilità dello sviluppo ed in particolare sindrome di down, autismo, x fragile, disturbi dell’apprendimento) basati su 3 ambiti teorici di base:
• Lev Vygotskij e Lurija: zona di sviluppo potenziale e P.A.S.S.;
• Max Wertheimer: teoria della Guestalt, potenziamento della capacità dei transfer
• Husserl: fenomenologia e sviluppo delle capacità e competenze intenzionali
Tra le peculiarità che caratterizzano il metodo l’emozione di conoscere ritroviamo il progettare le circostanze di apprendimento e di insegnamento assolutamente non sciolte dai contesti relazionali con la molteplicità di eventi, né dalla relazione psico-affettiva determinata dal desiderio di comunicare.
L’esecuzione osservabile dell’apprendimento (il cambiamento del comportamento di fronte ad un problema e/o il comportamento adeguato nel risolverlo) avviene in un contesto relazionale e quindi la pratica e/o il concetto appreso se vi è stato un effetto forte sul piano emozionale questo non rischia di rimanere legato a quell’evento ma – la dimensione non razionale, integratasi con l’apprendimento, per la sua forza profonda – va a determinare un fissaggio non solo alla situazione contingente, ma al clima ed alle atmosfere affettive che trascinano con le emozioni nel ricordo l’apprendimento anche le nozioni, i contenuti e le abilità. Ciò propone una sorta di doppi e paralleli circuiti di sicurezza per cui la parte razionale nelle persone con disabilità dello sviluppo, in cui di solito è quella deficitaria e quindi destinata o a perdere l’esperienza o i contenuti acquisiti, trova supporto nella porzione emozionale che funge da riferimento evocatore potenziante l’architettura cognitiva.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Maggiori informazioni. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi